![]() |
---|
Galleria Alberta Pane
La Galleria Alberta Pane è lieta di presentare il progetto 1 Artista, 1 Opera.
Dal 7 febbraio al 18 marzo, ogni martedì (e fino a sabato di ogni settimana) il pubblico ha la possibilità di scoprire il lavoro di un artista attraverso l’esposizione di una sua singola opera. A rotazione, saranno visibili pitture, installazioni, video, sculture e fotografie, accompagnate da alcune attività collaterali, come incontri aperti al pubblico.
1 Artista, 1 Opera
Special project
7 febbraio - 18 marzo 2023
![]() | ![]() |
---|
Beatrice Burati Anderson Art Space & Gallery
Winter seas
8 Gennaio - 26 Marzo 2022
L’acqua, elemento a cui si ispira il titolo della mostra Winter Seas, invade lo spazio ed è protagonista assoluto delle opere esposte nel nuovo spazio di Beatrice Burati Anderson a Venezia, che ospita la doppia personale degli artisti Ilaria Abbiento e Mauro Pipani in una simbiosi compositiva che include pittura, fotografia, e videoinstallazione.
Nelle opere degli artisti Ilaria Abbiento e Mauro Pipani il fluire del tempo e la memoria affiorano da paesaggi interiori, fotografie di stati d’animo e dipinti che diventano specchi di una vita, in un dialogo continuo tra laguna e mare, nel linguaggio pacato che caratterizza la ricerca di ambedue gli artisti, nel segno della trasparenza e del sentire.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
CATERINA TOGNON
Caterina Tognon Arte Contemporanea è lieta di annunciare la prima mostra personale dell'artista Mel Douglas, nuova rappresentanza della galleria, che aprirà il 29 aprile alle ore 18.30.
Oggetti e disegni sono spesso considerati due entità separate.
Il mio lavoro esplora e intreccia le possibilità creative di questo spazio liminale, dove la forma non è solo un supporto per il disegno, ma un disegno tridimensionale esso stesso. Sfruttando le qualità uniche del materiale e il ricco potenziale della creazione di segni su e con il vetro, utilizzo la linea come mezzo per informare, definire e rendere possibile lo spazio tridimensionale.
Mel Douglas
29 Aprile - 29 Luglio 2023
![]() |
---|
La Galleria Dorothea Van der Koelen
In the change of time
17 Settembre 2021 - 30 Marzo 2022
La mostra presenta le opere di 8 artisti internazionali provenienti da 6 Paesi diversi. 8 punti di vista diversi su un mondo in estremo cambiamento. In questi tempi particolari , pieni di esperienze orribili come la pandemia, o la guerra in Ucraina abbiamo bisogno di guardare alle arti visive e alle loro invenzioni. Abbiamo bisogno di speranza per sopravvivere e di creatività artistica per trovare soluzioni, laddove la politica non ha più parole. Questa mostra è un'affermazione che solo il dialogo della cultura, e non quello delle armi può aiutarci a costruire ponti verso il futuro.
![]() |
---|
IKONA GALLERY
Marko Velk | Crossing the Rubicon
5 Marzo - 27 Aprile 2023
La mostra Crossing the Rubicon curata da Živa Kraus prende il nome dall’omonimo disegno di Marko Velk.
L’illustrazione riproduce realisticamente il quadro Washington crossing the Delaware dipinto da Emanuel Leutze per onorare l’impresa della traversata sul fiume Delaware durante la guerra di indipendenza americana il giorno di Natale del 1776.
George Washington è paragonato a Giulio Cesare nelle gesta dell’attraversamento del Rubicone, quando l’imperatore pronunciò le famose parole “Alea Iacta Est”, il dado è tratto.
L’opera di Marko Velk ha degli elementi estranei alla vicenda, simili a stringhe, che disturbano la composizione tanto familiare confondendo l’osservatore.
Il disegno Crossing the Rubicon è accompagnato da una serie di 12 ritratti a carboncino dei protagonisti delle guerre di indipendenza. Ancora una volta, elementi estranei confondono lo spettatore innescando un’inquietudine disorientante.
Metamorfosi. Percorsi oltre la forma
11 Marzo - 6 Maggio 2023
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Marignana Arte
L’insieme vuoto rimanda a un concetto elaborato dal filosofo e critico d’arte Federico Ferrari per cercare di definire lo statuto di un certo tipo di immagine, in bilico tra presenza e assenza, finito e infinito, immanenza e trascendenza, zero e tutto. “L’insieme vuoto rinvia a un concetto paradossale. Si tratta, infatti, di un insieme che non ha elementi ed è quindi composto di nulla, ma che, in quanto insieme, è qualcosa”.
In una dinamica contrastante, dove l’oggetto artistico si situa in uno spazio indefinito tra i poli di chiarezza ed evanescenza, Maurizio Donzelli porta avanti in questa mostra personale la sua autonoma ricerca, volta in primo luogo a risvegliare lo sguardo dell’osservatore. Questi, attraverso le opere esposte, è invitato a interrogarne il mistero a dispetto dell’evidenza della loro presenza, per provare a raggiungere quell’oltre continuamente sfuggente su cui si fondano le ragioni dell’esperienza estetica più profonda.
![]() |
---|
Tanti auguri e saluti è il progetto che Iginio De Luca ha pensato espressamente per lo spazio della galleria. Il titolo proviene da una traccia incisa sul Voyager Golden Record, il disco che dal 1977 viaggia sulle due sonde Voyager, lanciate nello spazio dalla NASA, assieme a decine di analoghi saluti in altre lingue terrestri e una raccolta di immagini, suoni, brani musicali. In mostra scorre una serie di lavori degli ultimi anni che seguono questa traccia della sospensione, della condizione di soglia, tra interno ed esterno, visibile e invisibile, pubblico e privato, comico e tragico, tra personale e politico. La visione complessiva della mostra, con la stratificazione dei flussi visivi e sonori, richiede quindi un lungo tempo di ascolto e il ritorno quotidiano in galleria.
13 Febbraio 2023 - 12 Marzo 2023
Tanti auguri e saluti – Iginio De Luca
MARINA BASTIANELLO GALLERY
Galleria Michela Rizzo
Saverio Rampin
14 Marzo - 10 Maggio 2023
Dopo il successo di pubblico e di critica per la grande mostra antologica realizzata dal Comune di Padova nell’ottobre scorso ai Civici Musei Eremitani, l’opera di Saverio Rampin torna alla Galleria Michela Rizzo con un percorso espositivo che presenta, per emblemi, il lavoro dell’artista veneziano dalla metà degli anni cinquanta fino al 1990.In questa concisa, ma puntuale analisi del lavoro di Rampin, la mostra indaga dentro all’opera dell’artista, partendo dai dipinti che aderiscono al periodo spazialista fino alla ricerca degli anni sessanta e settanta. Dentro a questa sua ricerca Saverio Rampin, ormai libero dall'espressionismo dei cromatismi e sempre in bilico tra la materia e il suo dissolversi, applica una svolta mirata a rivelare che l'emozione nell'arte è cosa che può anche andare disgiunta dalle regole compositive e dagli appoggi stilistici imposti dalla tradizione formale.
![]() | ![]() |
---|
Grayson Perry
11 febbraio–2 aprile 2023
La mostra personale di Grayson Perry presenta un'ampia varietà di tecniche, ceramiche, opere in argento e bronzo, nonché lavori su carta che includono collage e una nuova incisione.
Le ceramiche in mostra a Venezia includono i vasi Luxury Brands for Social Justice, 2017, e Searching for Authenticity, 2018, che guardano all'affermazione dell'identità attraverso scelte culturali o di consumo e a ciò che queste rivelano di noi, intenzionalmente o meno. Perry commenta: "La cultura narcisistica di Instagram è il tema principale. Spesso penso che quando le persone vanno in vacanza vogliano apparire nelle fotografie che hanno visto nella brochure...Searching for Authenticity nasce dalla mia fascinazione per gli stereotipi in rapida cristallizzazione della cosiddetta "economia dell'esperienza". Il conformismo globale di coloro che rifiutano di essere etichettati".